Ricerca
Albergo
Località
Alberghi Isole Ioniche e Citera, Isole Ioniche e Citera, Stanze e Appartamenti
Albergo
Località
GreekHotels > Isole Greche
Informazioni generali sui siti archeologici dello Ionio e di Citera
Itaca è un'isola, molto importante dal punto di vista archeologico. Sulla sommità della collina di Aetos si trovano i resti dell'antica Acropoli. Secondo la gente del posto questi sono i resti del palazzo di Ulisse. La verità è che l'identità non è ancora chiara. Potrebbe essere la città di Alalkomenes o lo Stato Itacese di Aristotele.
Il sito archeologico di Paleopoli è il sito del mercato antico della città di Corfù, come si è evoluta dai tempi antichi fino al VI secolo dC. I più importanti monumenti archeologici del sito sono i seguenti: l'agorà, il tempio dorico di Kardaki, i bagni romani e un edificio circolare pre-ellenistico, che fu trasformato in chiesa cristiana nel corso della prima era cristiana.
La grotta di Drakena si trova nella parte meridionale di Vohinas ad una altezza di 70 metri. Scavi e ricerche archeologiche la associano all'epoca preistorica, quando fu utilizzata come alloggio, ma anche all' epoca storica e a quella ellenistica, quando veniva utilizzata come luogo di culto. I reperti di scavo sono per lo più ceramiche, manufatti religiosi, idoli, soprattutto femminili, e le ossa di animali da sacrifici. testimonianze della presenza umana possono essere trovate anche nella grotta, come i muri, i caminetti e pavimenti.
Il castello di Agia Mavra è situato all'ingresso dell'isola. È una delle costruzioni medioevali più imponenti in Grecia, che rappresenta l'arte della fortificazione di questo periodo. Fu costruito intorno al 1300 da un capo franco, Ioannis Orsini. Il castello proteggeva la capitale dell'isola. È stato l'arma più importante di difesa contro pirati e altri nemici, dal primo decennio del 1300 fino al 1684, quando fu conquistato dai Turchi.
Il Monte di San Giorgio si trova a pochi chilometri dal sito archeologico di Paleohora. È stato un monte sacro durante il periodo minoico di Kastri. È stato utilizzato durante la prima metà del secondo millennio aC ed è l'unico sito trovato finora che non sia stato saccheggiato. Il suo picco è stato durante il nuovo periodo palaziale del 1700-1400 aC, quando Creta dominò il Mediterraneo e Citera fece da tramite tra Creta e il Peloponneso.
I primi scavi sono stati eseguiti nel 1922 e altri nel 1993-94, che portarono alla scoperta di molti reperti dell' epoca minoiuca e delle epoche successive, ad indicare che questo era stato un luogo sacro per oltre 3.500 anni. Esempi di manufatti sono: oggetti religiosi in pietra, figure di animali di terracotta, statuette antropomorfe in bronzo e offerte votive, gioielli e ceramiche.
La riproduzione totale e parziale, breve, adattata e la pubblicazione totale o parziale, di tutto il materiale contenuto in questo sito
ed il modo di presentazione, incluso il framing, i mezzi di riproduzione analoghi, fotocopie e, in genere, la memorizzazione digitale
sono espressamente vietati in assenza di un' autorizzazione scritta del proprietario legale.
Copyright © 1994 - 2025 www.greekhotels.gr (KAVI CLUB S.A. - Servizi di viaggio in Grecia)
Trova il tuo hotel
Digita il nome, selezoina dalla lista che appare digitando e clicca su OK.
Alberghi & Appartamenti in Isole Greche
Alberghi & Appartamenti in Isole Greche