Ricerca
Albergo
Località
Alberghi Chania, Creta, Elenco degli Alberghi
Albergo
Località
GreekHotels > Creta
Informazioni sui siti archeologici di Chania
Il sito archeologico di Aptera è a circa 10 km da Souda. Si è insediato nel periodo geometrico, intorno al VIII secolo aC. Il suo picco è stato nel corso del periodo ellenico, con attività politiche e commerciali. Ci si riferisce alla città nelle tavolette Lineare B di Cnosso come A-PA-ta-wa.
Durante il periodo romano divenne un centro prevalentemente agricolo. E 'stato distrutto da un terremoto nel corso del settimo secolo aC. Nel corso del XII secolo dC, fu costruito lì il monastero di San Giovanni il Teologo.
L'antica Lissos fu una città termale importante in epoca storica. E 'stata distrutta nel IX secolo dC e mai più ricostruita.
Fin dai tempi di Bisanzio in poi l'area è stata usata per l'agricoltura e allevamento dalle chiese di Agios Kyrkou e della Vergine Maria sulle rovine reali. Gli scavi sul sito ebebro luogo durante il periodo di 1957-1958.
La moderna città di Chania è costruita sull' antica città di Kydonia, indicata come Ky-do-ni-ja sulle tavole in lineare B. La leggenda vuole che fosse una delle tre città fondate dal re Minosse.
Omero si riferisce ai Kydoniani come uno dei cinque "tribù" cretesi, ma Strabone cita Kydonia come la terza città più grande di Creta.
Dal 1966 in poi ci sono stati scavi e ritrovamenti continui che oggi si trovano nel Museo Archeologico di Chania.
È un castello veneziano costruito in forma rettangolare con torri quadrate ai lati; la porta è il leone di San Marco con una corona reale veneziana. L'interno e le merlature furono costruiti durante la dominazione turca, quando ci furono molte incursioni.
Sotto la rocca si trovano le rovine della chiesa di San Marco. La rocca fu eretta nel 1371 per proteggere la baia dagli attacchi dei pirati. Il suo uso durante il periodo veneziano fu sempre meno frequente e fu abbandonato prima dell'invasione turca.
Nel 1828, fu distrutto e le sue torri caddero in rovina, e passarono nelle mani dei rivoluzionari cretesi.
Tradizione vuole che durante i secondi 15 giorni di maggio, in determinate condizioni meteorologiche, appaiono le ombre nere dei rivoluzionari cretesi che hanno perso la vita lì in lotta per la libertà, andando verso la Fortezza Frangokastello. Gli abitanti del posto chiamano queste ombre "rugiade".
Vicino alla fortezza è la chiesa di Agios Nikita costruita nel 1371, dove ci sono tracce di antiche reliquie cristiane.
L' antica Falassarna è alla base della penisola occidentale di Gramvoussa. La zona fu abitata dal periodo medio minoico al I secolo aC, quando i Romani sigillarono l'ingresso al porto perché veniva usato dai pirati come base.
Archeologi inglesi esplorarono la città nel corso del XIX secolo e trovarono tracce della porta chiusa. Dal 1986 in poi ci sono state delle esplorazioni sistematiche per determinare l'entità del perimetro del porto.
La riproduzione totale e parziale, breve, adattata e la pubblicazione totale o parziale, di tutto il materiale contenuto in questo sito
ed il modo di presentazione, incluso il framing, i mezzi di riproduzione analoghi, fotocopie e, in genere, la memorizzazione digitale
sono espressamente vietati in assenza di un' autorizzazione scritta del proprietario legale.
Copyright © 1994 - 2025 www.greekhotels.gr (KAVI CLUB S.A. - Servizi di viaggio in Grecia)
Trova il tuo hotel
Digita il nome, selezoina dalla lista che appare digitando e clicca su OK.
Alberghi & Appartamenti sull' isola di Creta